AGIBILITÀ: OK AL CERTIFICATO SOLO SE IL MANUFATTO NON È ABUSIVO

23 Maggio 2016

Condominio - in genere La conformità di un fabbricato alle norme urbanistico-edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità. Ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa essere utilizzato, per qualsiasi destinazione, un fabbricato non conforme alla normativa urbanistico-edilizia, e, come tale, in potenziale contrasto con la tutela del fascio di interessi collettivi alla cui protezione quella disciplina è preordinata. A riaffermare il principio è la ottava sezione del Tar Campania, che con la sentenza n. n.1767/2016 depositata il 7 aprile aderisce alla “pacifica giurisprudenza amministrativa”.

Leggi tutto

CONFAPPI: SIGLATO ACCORDO DI PARTNERSHIP CON FIMAA-CONFCOMMERCIO

12 Maggio 2016
 

Comunicati Confappi-Fna Tra gli obiettivi quello di favorire la riforma della normativa sulle locazioni, con particolare attenzione alle locazioni commerciali, con l’auspicio comune di superare l’attuale rigidità della legge n. 392/1978 (e successive modifiche) e di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra locatori e conduttori.
Roma 10 maggio 2016 – Siglato accordo di partnership tra FIMAA, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari, e CONFAPPI, Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare. Grazie all’accordo, FIMAA e CONFAPPI coopereranno, nell’ambito delle rispettive competenze, per la tutela dei propri associati creando occasioni di contatto tra gli agenti e i piccoli proprietari immobiliari e si adopereranno per favorire la riforma della normativa sulle locazioni, con particolare attenzione alle locazioni commerciali, con l’auspicio comune di superare l’attuale rigidità della legge n. 392/1978 (e successive modifiche) che disciplina le locazioni e di favorire una maggiore flessibilità nei rapporti tra locatori e conduttori.

Leggi tutto

CONTO TERMICO: INIZIATA L’ERA 2.0

01 Giugno 2016
 

Risparmio energetico - energie alternative Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. I beneficiari sono Pubbliche Amministrazioni, imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alla PA. Responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici.

Leggi tutto

IMU-TASI: CHI È PROPRIETARIO DI PRIMA CASA È ESENTE DAL VERSAMENTO DELLA TASSA

27 Maggio 2016
 

Imposta Municipale Il Tax day scatta giovedì 16 giugno. Per effetto della Legge di stabilità, tuttavia, da quest'anno - per chi possiede solo un appartamento, che non rientra nella categoria degli immobili "di lusso" (A/1, A/8, A/9) - Imu e Tasi sono cancellate. Allo stesso modo, saranno esenti dal pagamento della doppia imposta gli inquilini, che usano l’appartamento in questione come abitazione principale.
Per comprendere bene la regola, occorre tuttavia chiarire un concetto. La prima casa è sempre quella nella quale il proprietario abita e risulta anagraficamente residente e le agevolazioni spettano solo a chi si trova in questa situazione. Pertanto, chi possiede un solo immobile, ma non ci abita, dovrà pagare sia Imu che Tasi. Stesso principio vale anche per l’inquilino che affitta una casa e la usa non come abitazione principale: in questo caso sarà esente dall’Imu, ma dovrà versare la Tasi, in una misura variabile che va dal 10 al 30%.

Leggi tutto

LA SEDE DEL CONDOMINIO VA INDIVIDUATA NEL DOMICILIO DELL’AMMINISTRATORE

16 Maggio 2016
 

Condominio - amministratore Poiché il condominio è sprovvisto di una sede legale, il domicilio dell’ente condominiale coincide con quello dell’amministratore pro tempore, pertanto, nel caso in cui lo stabile condominiale e lo studio dell’amministratore pro tempore fossero collocati in due diverse circoscrizioni della c.d. geografia giudiziaria, per la determinazione del giudice competente occorrerà far riferimento al domicilio dell’amministratore e non al luogo ove lo stabile è collocato.

Leggi tutto

PASSO IN AVANTI PER IL DDL CONTRO IL CONSUMO DI SUOLO

13 Maggio 2016
 

Urbanistica in genere Ddl contro il consumo di nuovo suolo: passo in avanti. Lo scorso 12 maggio il testo è stato approvato dalla Camera con 256 sì, 140 no e 4 astenuti. Ora la palla passa al Senato.
Per la prima volta si fissa un obiettivo molto avanzato: azzerare la cementificazione entro il 2050. Per la prima volta nel nostro ordinamento viene chiarito il concetto di consumo del suolo, ovvero la sua copertura e impermeabilizzazione e viene definito il principio base secondo cui il consumo del suolo è consentito solo quando non ci sono alternative di riuso.

Leggi tutto